Giorgio Gambini
  • Home
  • Bio
  • News
  • Books
  • Music
    • Videos
  • Comics
  • Gallery
    • Photos
  • Press
  • Contacts


In un’intervista radiofonica dell’aprile 2011 lo storico conduttore di Radio K-Rock di Scandiano Mirko Colombo mi ha definito “cantascrittore”. Originale, ho pensato subito. Di sicuro non sono il primo a essere chiamato in questo modo, ma la definizione mi piace, perché non attribuirmela? Nessuno si era mai indirizzato a me con queste parole e la cosa mi ha fatto molto piacere perché sottintendeva un apprezzamento sincero per il materiale musicale e letterario che avevo presentato in quell’occasione.

Ecco perché oggi ho scelto di presentarmi proprio con quell’appellativo: cantascrittore.

La mia famiglia a Versailles: Giuseppe, Anna e Silvana

      Intervista K-Rock

Life

Life

Una raccolta di canzoni che ripercorre le diverse fasi della mia vita. Con tante imperfezioni, ma con tutta l'anima.
Surus and the Elephant Man

Surus and The Elephant Man

Nel 2010 mi interessai a lungo della storia di Annibale e rimasi colpito dal fatto che, dei 37 elefanti che il grande condottiero cartaginese aveva portato con sé nella sua leggendaria attraversata delle Alpi, ne era sopravvissuto soltanto uno. Pochi mesi prima, in un per me insolito delirio di scrittura avvo studiato e riscritto a mio modo la storia di Joseph Merrick,l'”Elephant Man”. Mi resi subito conto che i due protagonisti dei miei racconti potevano essere messi in relazione attraverso la parola “elefante”. Le prime due canzoni incluse nel CD raccontano proprio le loro storie.
Predestination

Predestination

Predestination è frutto di una lunga collaborazione col chitarrista, bassista e arrangiatore Marco Formentini (musicista di Lucio Dalla) e del tastierista, arrangiatore e fonico Stefano Melone (musicista di Ivano Fossati). Musiche e testi sono firmati a quattro mani con Marco e, grazie allo straordinario contributo di Stefano, rappresentano per me la realizzazione di un sogno: potere fare musica in modo totalmente professionale. Sono convinto che le canzoni contenute in questo album, se solo ascoltate, potrebbero davvero sorprendere.

I testi delle canzoni


La presentazione dei testi delle canzoni


A Summer's Day

A Summer's Day

Sonnet 18 and John Barleycorn are two songs that have been haunting my mind for a long time. Since my recent comeback to the study of English history and literature, I have had the opportunity of revising the works of Shakespeare and the lyrics of some traditional Anglo-Saxon and Celtic folk ballads. Having taken this advantage, I could not resist the temptation of recording my own version of these two wonderful tunes. Actually, the decision of putting together an entire album of new and old songs is the outcome of my revived passion for the English, Celtic and American culture and my definitive declaration of love for music. I hope these feelings can emerge from the two songs I have newly performed and from all the other tracks inspired by literature, history, music and mystery that I have collected in this record.

Social Media

Siti Amici

Gigi Cavalli Cocchi
Lassociazione

Ritorno a Uluru – Il Nuovo Libro

Copertina Uluru 2020 | Giorgio Gambini Cantasctittore

Musica & Handicap

Canzoni della Grande Guerra

Passeggero

Il Ruggito del Maelstrom

Copyright Giorgio Gambini 2016

Powered by Tratto Creativo

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.Accetto Informativa estesa
Informativa Estesa
Necessario
Sempre attivato